CAMPAGNA CONTRO IL TUMORE DEL CAVO ORALE
Presso il nostro Centro è attiva una campagna permanente contro il tumore del cavo orale. Il personale del Centro è estremamente sensibile alla prevenzione ed al riconoscimento di questa malattia altamente invasiva ed invalidante ed attua tutti i comportamenti necessari, in fase di visita del paziente, per rilevare eventuali segnali e lesioni che possano far pensare ad un sospetto tumore.
Questo tipo di tumore si sviluppa più frequentemente su lingua e mucosa delle guance e sul pavimento della bocca.
Fino al 40% dei casi possono essere preceduti dalla presenza di lesioni “pretumorali”.
CHI COLPISCE
Nella popolazione italiana, i carcinomi del cavo orale rappresentano :
7% di tutti i carcinomi nell’uomo
1% di tutti i carcinomi nella donna
12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti
9 morti anno (maschi tra 35-64 anni) ogni 100.000 abitanti
2 morti anno (femmine tra 35-64 anni) ogni 100.000 abitanti
I FATTORI DI RISCHIO
Lo sviluppo del tumore è legato nel 75% dei casi ad abuso di alcol e fumo. La combinazione di queste due abitudini voluttuarie aumenta il rischio di sviluppare la malattia di ben 15 volte.
Una cattiva igiene orale incrementa ulteriormente questo rischio.
Altri fattori:
– microtraumi ripetuti (denti scheggiati o fratturati, protesi incongrue, abitudini viziate o traumatismi da morsicatura ripetuta)
– una dieta povera di verdura e frutta
– l’infezione da Papilloma Virus Umano (HPV16-18)
LE LESIONI SOSPETTE
Le mucose del cavo orale hanno normalmente un aspetto roseo;
chiazze bianche (leucoplachie-Lichen planus)
chiazze rosse (eritroplachie)
vegetazioni (papillomatosi)
ulcerazioni e lesioni facilmente sanguinanti (lichen erosivo) possono essere un campanello d’allarme e devono essere segnalate all’odontostomatologo qualora non scompaiano spontaneamente entro 15 giorni.
LA PREVENZIONE
La prevenzione del tumore del cavo orale si attua attraverso:
Astensione dal fumo e dagli alcolici
Una dieta ricca di frutta e verdura
Una scrupolosa igiene orale
Visite professionali periodiche
Auto-esame del cavo orale e segnalare lesioni sospette
Una diagnosi tardiva significa ridurre la possibilità di guarigione ed affrontare terapie più complesse.