Tra le procedure innovative che hanno segnato un’importante passo in avanti qualitativo dei protocolli implantari originali, il carico immediato si contraddistingue per la sua rilevanza nelle applicazioni cliniche routinarie.
L’evoluzione del protocollo di carico immediato rappresenta l’esempio più significativo di come e quanto la terapia implantare negli ultimi anni si sia lasciata influenzare, guidare e trasformare, dai nuovi concetti di biologia e biomeccanica di pertinenza di altre branche della scienza.
Il carico immediato nei pazienti totalmente edentuli o con dentatura residua, offre oggi indiscutibili vantaggi di ordine psicologico e sociale ed eleva l’efficienza operativa riducendo i tempi operativi e minimizzando l’invasività chirurgica.
Il carico immediato degli impianti dentali è soprattutto predicibile, termine scientifico per dire funziona, e ha un’altissima percentuale di successo superiore al 95% soprattutto nei pazienti che devono eseguire riabilitazioni complete di un’arcata, cioè tutti i denti della mandibola o del mascellare superiore.
A livello mandibolare la predicibilità è massima e si può affermare che è assolutamente sovrapponibile all’approccio tradizionale cioè posizionare gli impianti ed aspettare 4/6 mesi per posizionare i denti fissi.
A livello dell’arcata superiore bisogna essere più cauti ed è necessaria una più approfondita diagnosi per le particolarità anatomiche e per la diversa qualità ossea dell’arcata superiore in cui l’osso è meno denso (si dice più spongioso rispetto all’arcata inferiore).
Addirittura in molti casi si possono estrarre tutti i denti, posizionare gli impianti e mettere i denti fissi in giornata. Anche in questi casi il trattamento è sicuro a livello dell’arcata inferiore. Bisogna stare più attenti nell’arcata superiore come abbiamo dimostrato in un recente lavoro scientifico del nostro gruppo pubblicato su una rivista internazionale.
Per quanto riguarda le altre indicazioni: denti singoli, gruppi di denti, è necessaria un’approfondita diagnosi.
Concludendo si può affermare che il carico immediato è una realtà clinica che va valutata in ogni singolo paziente per poter dire: è predicibile o no in questo paziente?
Il carico immediato eseguito in modo indiscriminato a tutti i pazienti è spesso utilizzato come strumento di marketing aggressivo da franchising odontoiatrici esteri o italiani con l’intento di accaparrarsi pazienti.
Tuttavia l’interesse suscitato dal carico immediato è testimoniato dal nostro sito www.implantologiaitalia.it la pagina del carico immediato, l’anno scorso ha avuto più di 60.000 visitatori.
Ricordo inoltre che molti pazienti non si fanno curare o rimandano le cure per anni arrivando in situazioni molto gravi perché non riescono a vincere la paura scatenata dal doversi sottoporre ad un atto chirurgico.
È importante per il paziente sapere che si può porre rimedio e si può stare bene durante un intervento chirurgico perdendone persino il ricordo attraverso la sedazione cosciente che se condotta in modo corretto, con farmaci appropriati, monitorando tutti i parametri vitali durante l’intervento non presenta rischi per il paziente.
Tuttavia è obbligatoria una visita anestesiologica pre-operatoria che ha lo scopo di valutare lo stato di salute del paziente e la tecnica anestesiologica più adatta al caso. Da più di 15 anni utilizziamo con i nostri anestesisti questa procedura ambulatoriale e i pazienti sono estremamente soddisfatti perché addirittura perdono il ricordo dell’atto chirurgico che non è ma un’esperienza piacevole quando sei completamente sveglio.
Da ultimo ricordo a tutti i lettori che gli impianti devono essere monitorati nel tempo e come si ammalano i denti così so possono ammalare gli impianti. I denti naturali si possono ammalare di parodontite (piorrea), gli impianti di perimplantite (la piorrea degli impianti). Eseguendo uno scrupoloso monitoraggio del paziente attraverso sedute di igiene professionale, igiene domiciliare adeguata unita ad un controllo scrupoloso dei fattori di rischio quali ad esempio il fumo, unito a controlli radiografici periodici si può ipotizzare che gli impianti possano durare tutta la vita.
Lo Studio Odontoiatrico Società di Medicina Odontostomatologica offre dei servizi che coprono ogni esigenza del paziente, dalle visite di controllo alle complesse operazioni chirurgiche.
Società di Medicina Odontostomatologica
Centro odontoiatrico d’eccellenza che svolge attività clinica, ricerca e didattica.
Via Rubini, 22 Como
Telefono: +39 031241652
Email: info@implantologiaitalia.it